LUCIANO EUSEBI Consigliere

facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

cv_eusebiProfessore ordinario di Diritto penale, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Nato nel 1957, è coniugato e padre di cinque figli. È componente della Direzione del Centro Studi «Federico Stella» sulla Giustizia penale e la Politica criminale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, del cui Centro di Bioetica è membro del Comitato scientifico. Tiene corsi semestrali di «Diritto penale e penale minorile» e di «Elementi di Diritto civile e penale della famiglia e dei minori» presso le Facoltà di Sociologia e Scienze della formazione dell’UCSC di Brescia. È professore incaricato di Diritto penale I e II presso la Pontificia Università Lateranense di Roma. È membro della Commissione paritetica fra Santa Sede e Italia per l’attuazione degli accordi concordatari, della Commissione paritetica istituita dalla Conferenza Episcopale e dal Governo italiano per la regolamentazione dell’assistenza religiosa ai detenuti e agli agenti di polizia penitenziaria. È presidente del «Centro Studi Paolo VI “Mai più la guerra”» istituito dalla Diocesi di Brescia in collaborazione con l’UCSC. È membro del Comitato etico delle Istituzioni Ospedaliere Cattoliche Bresciane e del Comitato etico dell’IRCCS S. Maria Nascente – Fondazione don Gnocchi di Milano, e coordinatore del Centro di Bioetica dell’Istituto Auxologico Italiano di Milano. È stato membro della Commissione interministeriale per la riforma del codice penale italiano, del Comitato Nazionale per la Bioetica, della Commissione ministeriale per la determinazione delle linee-guida della legge n. 40/2004, della Commissione ministeriale sul problema della clonazione e del Comitato tecnico ordinatore della Facoltà di Giurisprudenza della Lumsa di Roma. Membro della Direzione o del Comitato scientifico o di garanzia di molte riviste di settore, nei suoi scritti ha approfondito temi attinenti alla teoria della pena e alla riforma del sistema sanzionatorio penale, agli elementi della colpevolezza e, in genere, alla teoria del reato. Ha dedicato vari studi al rapporto tra problematiche penalistiche e prospettiva religiosa e alle questioni di ambito biogiuridico.

image_pdf
facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail