LIBERTÀ RELIGIOSA E PERSECUZIONI

Dal 04/02/2011
al 04/02/2011
Dalle 16:30
alle 20:00
Città Firenze
Luogo c/o Auditorium dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, g. c., via Folco Portinari, 5.
Relatori On. Carlo Casini Presidente Commissione Affari Costituzionali Parlamento Europeo Dott. Paolo Amato Senatore della Repubblica Italiana Prof. Maurizio Cotta Ordinario Scienza della politica,Università Siena Coordina l’incontro Dr. Marcello Masotti Presidente Scienza & Vita Firenze. portano il saluto: Leonardo Tirabassi, Umberto Viliani.
Collaborazione Circolo dei Liberi-Magna Carta Toscana; M C L Firenze
Telefono 055 2399194
facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

La libertà religiosa e le persecuzioni. “I Cristiani sono attualmente il gruppo religioso che soffre il maggior numero di persecuzioni a motivo della propria fede”. La persecuzione dei Cristiani nel mondo sta assumendo dimensioni e aspetti drammatici. In numerosi paesi è lesa o negata la libertà religiosa: ci sono le persecuzioni fisiche nell’Iraq, nel Medio Oriente, nel Pakistan, in Corea, gli attacchi contro i luoghi di culto in Nigeria e in Egitto, le repressioni nella Cina e Indonesia. In Occidente, anche in paesi nei quali libertà e democrazia sono affermate, la religione subisce una crescente emarginazione, di cui sono prova le dissacrazioni volgari e offensive viste recentemente anche a Firenze, la volontà di bandire dalla vita pubblica feste e simboli cristiani in nome di un presunto rispetto verso quanti appartengono ad altre religioni. Si nega così il diritto che “storicamente è stato affermato per primo e che ha come oggetto la dimensione costitutiva dell’uomo, cioè la sua relazione con il Creatore”. Ma, combattendo il Cristianesimo, l’Europa rischia di perdere anche una identità che la religione cristiana ha contribuito a costruire: dalla affermazione della dignità trascendente della persona e uguaglianza di ogni uomo, alla distinzione tra ciò che è di Cesare e di ciò che appartiene a Dio, alla promozione di una civiltà di diritti, doveri, responsabilità e solidarietà. Benedetto XVI nel discorso di recente tenuto al Corpo Diplomatico ha denunziato la frattura che si vuole instaurare tra “diritto alla libertà religiosa e gli altri diritti dell’uomo, dimenticando o negando così il ruolo centrale del rispetto della libertà religiosa nella difesa e protezione dell’alta dignità dell’uomo”.Si oppongono al diritto alla libertà religiosa pretesi “nuovi diritti” promossi attivamente da certi settori della società e inseriti nelle legislazioni nazionali o nelle direttive internazionali, ma che non sono, in realtà, che l’espressione di desideri egoistici e che non trovano il loro fondamento nell’autentica natura umana ma che riflettono un’antropologia “contraria alla fede e alla retta ragione”. A Westminster Hall, nel settembre scorso, lo stesso Benedetto XVI aveva affermato : “che il mondo della ragione ed il mondo della fede -il mondo della secolarità razionale e il mondo del credo religioso-hanno bisogno l’uno dell’altro e non dovrebbero avere timore di entrare in un profondo e continuo dialogo, per il bene della nostra civiltà”. Scienza & Vita Firenze, che è stata impegnata in quel referendum sulla Legge 40 che ha visto uniti cattolici e laici a difendere le sorti dell’uomo nel rifiuto di una ideologia “assoluta” della scienza e di una tecnica separata dalla etica, insieme al Circolo liberi Magna Carta Toscana e al Movimento Cristiano dei Lavoratori, sul tema “libertà religiosa e persecuzioni” vuole aprire a Firenze il confronto e il dibattito. Firenze 24/01/2011 Dr. Marcello Masotti Presidente Scienza & Vita Firenze

facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Pubblicato in Senza categoria

Archivi