Liberi per Vivere: considerazioni sul testamento biologico

Dal 07/11/2009
al 07/11/2009
Dalle 09:30
alle 12:00
Città Gioia Tauro (RC)
Luogo Auditorium Casa Diocesana del Laicato - Via S.S. 111, 441
Relatori Prof. Dott. Giuliano Dolce, Prof. Avv. Alberto Maria Gambino
Collaborazione Forum delle Associazioni familiari, Retinopera, Associazione Medici Cattolici Italiani, Unione Giuristi Cattolici Italiani – Sez. di Palmi, Ufficio per la Pastorale della Salute – Diocesi Oppido
facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

«Al centro della discussione la solitudine e la sofferenza intese come limiti della condizione umana, limiti che devono spingerci ad andare avanti per superarli». Il tema affrontato è spinoso e divide l’opinione pubblica, per questo «la missione di Scienza & Vita – ha proseguito Mariangela Rechichi, presidente dell’Associazione locale – è quella di favorire un dialogo tra le diverse correnti di pensiero sul testamento biologico, l’accanimento terapeutico, l’eutanasia, nella ricerca di verità condivise». Anche il rappresentante dell’Associazione Medici cattolici italiana, Sergio Corica, ha detto che «la medicina non deve tendere né all’accanimento terapeutico, né all’eutanasia. In Italia per il momento non esiste la libertà di morire e si deve alleviare le sofferenze e non i sofferenti». L’argomento è stato ripreso anche da don Giuseppe Tripodi, direttore dell’ufficio Diocesano Pastorale della salute, il quale ha dichiarato che «chi sceglie di morire rappresenta la sconfitta della società, il grido di chi chiede di morire rappresenta una richiesta di aiuto». All’incontro cercheranno di dare una risposta anche i professori Giuliano Dolce e Alberto Maria Gambino che si occuperanno degli “stati vegetativi ieri, oggi e domani” e della “libertà, diritto e rifiuto di cura”.

Il Convegno è accreditato dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Palmi.

facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Pubblicato in Senza categoria

Archivi