LA FORZA DELLA VITA NELLA SOFFERENZA

Dal 29/01/2009
al 29/01/2009
Dalle 21:00
alle 22:00
Città Roma
Luogo www.copercom.it
Relatori Maria Luisa Di Pietro, presidente di Scienza & Vita
facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Il laboratorio “Animatori cultura e comunicazione” del Copercom (Coordinamento delle associazioni per la comunicazione) propone, come occasione di riflessione in vista della prossima Giornata per la vita, un incontro on line con Maria Luisa Di Pietro, copresidente nazionale di Scienza & Vita, che si terrà giovedì 29 gennaio alle ore 21.00, sul tema “La forza della vita nella sofferenza”.

L’appuntamento è una proposta che si pone all’interno dell’attività di formazione via Internet condotta dal laboratorio Copercom: incontri on line durante i quali i partecipanti possono intervenire in diretta, via chat, proponendo quesiti o commenti sull’argomento affrontato, di cui parla il relatore principale. Lo scopo è sia formativo, sia di stimolo e di accompagnamento nella realizzazione sul territorio di “microprogetti”.

Avviato alla fine del 2005 in collaborazione con l’Ufficio comunicazioni sociali della Conferenza episcopale italiana, per offrire una risposta operativa alle indicazioni e alle attese del direttorio Cei “Comunicazione e missione”, il laboratorio “Animatori cultura e comunicazione” ha accompagnato la realizzazione di “microprogetti” sul territorio e negli ambienti e, a partire dal 2007, si è collegato con il Corso di alta formazione per animatori della cultura e della comunicazione (Anicec) curato da Università lateranense e Università cattolica. Responsabile del laboratorio è Paolo Bustaffa, vicepresidente Copercom incaricato per la formazione.

L’attività di formazione via Internet ha preso il via nel 2008 e, nel corso dell’anno, sono stati realizzati 32 incontri on line, di cui 29 in orario pomeridiano e 3 in prima serata (ore 21). Questi ultimi, nello specifico, hanno visto la partecipazione di Luigi Accattoli (vaticanista del Corriere della Sera), p. Federico Lombardi (portavoce della Sala Stampa vaticana) e don Domenico Pompili (direttore dell’Ufficio Cei per le comunicazioni sociali); sono stati trasmessi pubblicamente in sale parrocchiali, associative, circoli ricreativi ecc., grazie ai partecipanti al laboratorio che fanno da volano all’iniziativa sul territorio. Sono state raggiunte in contemporanea 10 regioni italiane, con una partecipazione complessiva di circa 200 persone.

Per partecipare alla diretta occorre essere registrati e disporre di alcuni requisiti tecnici di base (pc multimediale Windows, con connessione internet Adsl). Per registrarsi basta inviare una mail con la richiesta alla segreteria Copercom (copercom@glauco.it ). Inoltre, per chi non potesse prendere parte alla diretta, tutte le puntate sono disponibili senza restrizioni sul sito del Copercom (www.copercom.it ).

facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
Pubblicato in Senza categoria

Archivi