1° FESTIVAL NAZIONALE ASSOCIAZIONE SCIENZA & VITA : “La Vita non è sola”

Dal 30/11/2013
al 30/11/2013
Dalle 17:30
Città Bologna
Relatori Prof.ssa Paola Ricci Sindoni, Prof. Domenico Coviello, Prof. Massimo Gandolfini, Prof. Adriano Fabris, Prof. Davide Rondoni, Prof. Carlo V. Bellieni, Prof. Maurizio P. Faggioni, Dott.ssa Chiara Mantovani, Prof.ssa Lorenza Violini, Dott. Paolo Marchionni, Dott.ssa Emanuela Lulli, Prof. Salvatore Natoli, Prof. Luca Sangiorgi, Prof. Marco Seri, Prof. Massimo Pavarini, Prof.ssa Monica Rubini, Dott. Piero Damosso, On. Prof. Luciano Violante, Prof. Sergio Belardinelli, ...
    facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

    La vita non è sola – BOLOGNA 30 NOVEMBRE 1 DICEMBRE
    1° Festival nazionale Associazione Scienza & Vita

    Sabato, 30 novembre

    Dalle ore 17,30 alle ore 19,30 – Inaugurazione
    • Saluti del co-presidente di Scienza & Vita: Prof. Domenico Coviello Direttore del Laboratorio di Genetica, Ospedali Galliera di Genova; copresidente nazionale Associazione Scienza & Vita
    • Presentazione: Prof. Adriano Fabris Ordinario di Filosofia morale, Università di Pisa
    • La vita non è sola – Lezione inaugurale: Prof. Salvatore Natoli Ordinario di Filosofia teoretica, Università Bicocca di Milano
    Aula G. Prodi, Complesso Monumentale San Giovanni in Monte, Università di Bologna, Piazza San Giovanni in Monte 2

    Ore 21,00 “La vita non è sola” Spettacolo di musica e letture
    Di Davide Rondoni (poeta) e Ambrogio Sparagna (orchestra)
    Oratorio dei Filippini, Fondazione del Monte, Via Manzoni 5

    Domenica, 1 dicembre

    Dalle ore 9.45 – 11.15 – I caffè delle conversazioni scientifiche, in parallelo:

    I figli: un dono o una scelta tecnologica?
    A cura di:
    Prof. Domenico Coviello Direttore del Laboratorio di Genetica, Ospedali Galliera di Genova;
    Prof. Carlo Bellieni neonatologo, Policlinico Universitario di Siena,
    Prof. Pierpaolo Donati Ordinario di Sociologia, Università di Bologna.
    Sala del Lapidario, Museo Civico Medievale, via Manzoni 4

    Invecchiare: un’arte difficile e meravigliosa
    A cura di:
    Prof. Adriano Fabris Ordinario di Filosofia morale, Università di Pisa
    Prof. Maurizio P. Faggioni Ordinario di Teologia Morale, Università Pontificia Antonianum
    Dott.ssa Chiara Mantovani medico bioeticista.
    Prof. Luca Sangiorgi Resp. Genetica medica e malattie rare, Istituto Rizzoli Bologna.
    Majestic Lounge Café – Grand Hotel Majestic "Già Baglioni" – Via Indipendenza 8

    Non si è bambini da soli.
    A cura di:
    Prof. Massimo Gandolfini neurochirurgo, Direttore Dipartimento Neuroscienze, Fondazione Poliambulanza Brescia
    Dott.ssa Emanuela Lulli medico ginecologo
    Dott. Paolo Marchionni medico legale
    Prof. Marco Seri Professore e direttore scuola di Specializzazione in genetica medica
    Ca’ Pelletti – Caffetteria tosco-romagnola, via Altabella 15 c/d

    Io abbiamo un diritto. Cambi di paese, cambi di stato.
    A cura di:
    Prof. Luciano Eusebi, ordinario di diritto Penale, Università Cattolica, Milano.
    Prof. Massimo Pavarini, ordinario di diritto Penale, Università di Bologna.
    Prof.ssa Monica Rubini, Professore di Psicologia sociale, Università di Bologna.
    Prof. ssa Lorenza Violini, Ordinario Diritto costituzionale, Università di Milano.
    Il cafè letterario, via Manzoni 2

    Dalle 11,45 alle 13,15 –Tavola rotonda
    Modera: Dott. Piero Damosso, Caporedattore Tg1.
    On. Prof. Luciano Violante, magistrato, già presidente Commissione parlamentare antimafia e Camera dei deputati.
    Prof. Sergio Belardinelli, Ordinario di sociologia dei processi culturali, Università di Bologna
    Prof.ssa Paola Ricci Sindoni, Ordinario di Filosofia Morale, Università di Messina, Presidente nazionale Associazione Scienza & Vita.
    Oratorio dei Filippini, Fondazione del Monte, Via Manzoni 5

    facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail
    Pubblicato in Senza categoria

    Archivi