ALBERTO GAMBINO PRESIDENTE

facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail

Gambino_fotoProfessore ordinario di Diritto privato, docente di Filosofia del diritto nella Facoltà di Giurisprudenza e Direttore del Dipartimento di Scienze Umane dell’Università Europea di Roma; Avvocato civilista (dal 1996).

Fondatore e direttore della relativa Collana (dal 2008); coordinatore della Scuola dottorale (dal 2010). Coordinatore nazionale del Progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN) dal titolo “La regolamentazione giuridica delle Tecnologie quale strumento di potenziamento delle società inclusive, innovative e sicure”, di cui al bando 2010-2011, selezionato e finanziato dal MIUR per il triennio 2013-2015. Componente del Comitato etico dell’Istituto Superiore della Sanità (dal 2014), della Commissione Permanente per l’Accessibilità della Cultura presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (2006-2008), dell’Osservatorio nazionale sulla famiglia presso il Ministero delle Politiche familiari (2007-2008) e della Commissione di studio sulle problematiche relative agli embrioni conservati nei centri di Procreazione medicalmente assistita, istituita presso il Ministero della Salute (2009-2010). Interviene nel dibattito pubblico in materia di legislazione sanitaria, della bioetica e del biodiritto sulle testate dei TG Rai, sulle riviste online www.benecomune.net, www.forumcostituzionale.it, www.personaedanno.it, www.ilsussidiario.net e sui quotidiani Il FoglioCorriere della SeraAvvenire ed Europa. È presidente del Laboratorio per la polis, rete di formazione e impegno civile ed è stato presidente del comitato scientifico di OSECO (Osservatorio sulle strategie europee per la crescita e l’occupazione). Fa parte del Comitato scientifico dei Laboratori Sublacensis ed è opinionista di Radio Vaticana su temi sociali e politici. Presidente del Comitato consultivo permanente per il diritto d’autore (2007-2010). Direttore della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali dell’Università Europea di Roma (2011 – oggi). Direttore della rivista online Diritto, Mercato e Tecnologia (www.dimt.it). Condirettore delle Riviste “Studi giuridici europei” (Giappichelli Editore),  “Diritto della cultura” e “Rivista di diritto sportivo” (Coni). Componente dei comitati editoriali/scientifici/revisori delle riviste: “Studia Bioethica”, Upra (2008-oggi); “Giustizia civile”, Giuffré editore (2012 oggi); “Osservatorio di diritto civile e commerciale”, Il Mulino editore (2011 – oggi); “Aida, Annali Italiani del Diritto d’Autore” (2009 – oggi); della Collana “Cultura giuridica e rapporti civili”, ESI editore (2011 – oggi). Coordinatore del progetto di ricerca cofinanziato dall’Unione Europea, nell’ambito del Jean Monnet Programme, dal titolo “Consumer protection. Judicial remedies and out-of-court settlements between national law and European law” (2009-2010). Dottorato di ricerca in Diritto privato e garanzie costituzionali presso l’Università di Padova (1995). Laurea in Giurisprudenza, con tesi di Diritto civile (110 e Lode), presso l’Università di Roma “La Sapienza” (1991). Maturità classica (1986). Autore di un centinaio di scritti sulle tematiche del diritto privato, della bioetica e biodiritto, del diritto industriale e dell’Information Technology. Membro del Consiglio Centrale dell’UGCI (Unione Giuristi Cattolici Italiani) e del comitato scientifico della rivista Iustitia (a cura UGCI).

image_pdf
facebooktwitterredditpinterestlinkedinmail