2024/20 | 19 giugno

S&V Focus

di Francesca Piergentili

S&V FOCUS | Il valore della comunicazione tra medico e paziente nelle cure palliative

La comunicazione in medicina, tra medico e paziente, rappresenta un aspetto fondamentale del rapporto di cura.  Comunicare non si riduce a una tecnica, o al semplice fornire informazioni, ma è parte integrante e sostanziale della relazione di fiducia tra medico e paziente.

La radice etimologica (da cum ‘insieme’ e munus ‘dono’) evoca l’idea di un dono che richiede una condivisione: la comunicazione crea, così, la relazione umana e professionale, in una dimensione che non è solo fisica, ma anche emotiva e mentale: il processo comunicativo integra vari aspetti... CONTINUA A LEGGERE

---

Chiesa e bioetica

SANTA SEDE | Dichiarazione "DIGNITAS INFINITA. Circa la dignità umana" | "La Chiesa proclama l’uguale dignità di tutti gli esseri umani, indipendentemente dalla loro condizione di vita o dalle loro qualità" ed elenca alcune "gravi violazioni della dignità umana".

Nel Congresso del 15 marzo del 2019, l’allora Congregazione per la Dottrina della Fede decise di avviare «la redazione di un testo evidenziando l’imprescindibilità del concetto di dignità della persona umana all’interno dell’antropologia cristiana e illustrando la portata e le implicazioni benefiche a livello sociale, politico ed economico, tenendo conto degli ultimi sviluppi del tema nell’ambito accademico e delle sue ambivalenti comprensioni nel contesto odierno». Un primo progetto al riguardo, elaborato con l’aiuto di alcuni Esperti nel corso dell’anno 2019, venne ritenuto insoddisfacente da una Consulta ristretta della Congregazione, svoltasi l’8 ottobre dello stesso anno.

Si procedette ad elaborare ex novo un’altra bozza del testo da parte dell’Ufficio Dottrinale, sulla base del contributo di diversi Esperti. La bozza venne presentata e discussa da una Consulta ristretta svoltasi il 4 ottobre del 2021. Nel gennaio 2022 la nuova bozza fu presentata nella Sessione Plenaria della Congregazione, durante la quale i Membri hanno provveduto ad abbreviare e semplificare il testo.  Vai al testo integrale e continua a leggere...

---

 

 

Articoli, contributi,

interviste

---

Altri eventi, iniziative, news

“Al fondo e all’origine di tante questioni aperte nel dibattito pubblico italiano e mondiale, quale idea di uomo è in gioco?
Un giorno e mezzo di condivisione, di convivialità e di ascolto reciproco, fra amici, anche impegnati in “formazioni sociali”, con autorevoli personalità della cultura, del Parlamento, del Governo, della Chiesa, della musica, dell’arte, della poesia.”

Partecipa al primo Festival dell'Umano tutto intero, il 18 e 19 giugno 2024, presso il Pio Sodalizio dei Piceni, Piazza di S. Salvatore in Lauro 15, Roma.

Iscriviti per partecipare

---

Mercoledì 26 giugno 2024

Sala Maria Immacolata , ore 10.00
Università Cattolica del Sacro Cuore
Largo A. Gemelli 1, 20123 Milano

PROGRAMMA EVENTO

 

---

Lungotevere dei Vallati 10 -  00186 Roma
Tel.: 06.6819.2554 Fax: 06.6819.5205

Segreteria: segreteria@scienzaevita.org
Ufficio stampa: stampa@scienzaevita.org