2024/19 | 5 giugno

S&V Focus

di Francesca Piergentili

S&V FOCUS | I rapidi progressi nella ricerca sugli xenotrapianti: la proposta dell’etica delle virtù

Gli xenotrapianti, ormai da decenni, rappresentano una delle strade più promettenti per rispondere alla carenza di organi da destinare al trapianto.  Negli ultimi tempi sono stati effettuati i primi xenotrapianti di cuore, rene e fegato, utilizzando organi provenienti da maiali geneticamente modificati.

Tutti gli xenotrapianti fino ad ora effettuati hanno ricevuto l’approvazione per “uso compassionevole” dalla Food and Drug Administration (FDA), in considerazione dell’alto rischio per la vita dei pazienti e l’assenza di trattamenti terapeutici alternativi. L’ostacolo ancora da superare per la riuscita dello xenotrapianto rimane, in ogni caso, il rigetto (iperacuto, vascolare, cellulare e cronico), in particolare quello vascolare.

Nel gennaio 2022 e nel settembre 2023 sono stati effettuati, così, i primi xenotrapianti di cuore; nel marzo 2024 il primo xenotrapianto di rene presso il Massachusetts General Hospital; nell’aprile 2024 la seconda paziente si è sottoposta al trapianto di rene di maiale, che ha incluso, per la prima volta,... CONTINUA A LEGGERE

---

Chiesa e bioetica

SANTA SEDE | Dichiarazione "DIGNITAS INFINITA. Circa la dignità umana" | "La Chiesa proclama l’uguale dignità di tutti gli esseri umani, indipendentemente dalla loro condizione di vita o dalle loro qualità" ed elenca alcune "gravi violazioni della dignità umana".

Nel Congresso del 15 marzo del 2019, l’allora Congregazione per la Dottrina della Fede decise di avviare «la redazione di un testo evidenziando l’imprescindibilità del concetto di dignità della persona umana all’interno dell’antropologia cristiana e illustrando la portata e le implicazioni benefiche a livello sociale, politico ed economico, tenendo conto degli ultimi sviluppi del tema nell’ambito accademico e delle sue ambivalenti comprensioni nel contesto odierno». Un primo progetto al riguardo, elaborato con l’aiuto di alcuni Esperti nel corso dell’anno 2019, venne ritenuto insoddisfacente da una Consulta ristretta della Congregazione, svoltasi l’8 ottobre dello stesso anno.

Si procedette ad elaborare ex novo un’altra bozza del testo da parte dell’Ufficio Dottrinale, sulla base del contributo di diversi Esperti. La bozza venne presentata e discussa da una Consulta ristretta svoltasi il 4 ottobre del 2021. Nel gennaio 2022 la nuova bozza fu presentata nella Sessione Plenaria della Congregazione, durante la quale i Membri hanno provveduto ad abbreviare e semplificare il testo.  Vai al testo integrale e continua a leggere...

---

 

 

Articoli, contributi,

interviste

---

Altri eventi, iniziative, news

Venerdì 14 giugno alle 17:30, presso la sala Pio XI della Pontificia Accademia per la Vita a Roma, si potrà assistere alla presentazione della biografia di Jerome Lejeune, medico e pioniere della genetica moderna, che contribuì a soli trent'anni alla scoperta della causa genetica della sindrome di Down.

Interverrà tra gli altri Mons. Vincenzo Paglia, presidente della Pontificia Accademia per la Vita e sarà presente l'autrice del testo, Aude Dugast.

Seguirà un piccolo rinfresco.

Scarica qui la locandina dell'evento

---

Sabato 15 giugno, presso la sala Lambertini del Palazzo Apostolico di Loreto, si terrà il Convegno dal titolo "Chi è l'uomo? Antropologia, bioetica e pastorale della vita nel pensiero di Elio Sgreccia", a cinque anni dalla sua nascita al cielo.

Approfondisci QUI

 

 

 

 

---

“Al fondo e all’origine di tante questioni aperte nel dibattito pubblico italiano e mondiale, quale idea di uomo è in gioco?
Un giorno e mezzo di condivisione, di convivialità e di ascolto reciproco, fra amici, anche impegnati in “formazioni sociali”, con autorevoli personalità della cultura, del Parlamento, del Governo, della Chiesa, della musica, dell’arte, della poesia.”

Partecipa al primo Festival dell'Umano tutto intero, il 18 e 19 giugno 2024, presso il Pio Sodalizio dei Piceni, Piazza di S. Salvatore in Lauro 15, Roma.

Iscriviti per partecipare

---

Lungotevere dei Vallati 10 -  00186 Roma
Tel.: 06.6819.2554 Fax: 06.6819.5205

Segreteria: segreteria@scienzaevita.org
Ufficio stampa: stampa@scienzaevita.org