2024/18 | 29 mag

S&V Focus

di Francesca Piergentili

S&V FOCUS | L’Intelligenza artificiale per la selezione degli embrioni

Negli ultimi anni, con la crescita esponenziale della potenza di calcolo, la grande quantità di dati e l’uso di immagini digitali ad alta risoluzione, si utilizza l'intelligenza artificiale (AI), in particolare l'apprendimento automatico, nelle tecniche di fecondazione in vitro per la selezione degli embrioni da trasferire in utero. Le tecnologie verrebbero, così, addestrate per decidere sulla “qualità” e sul destino degli embrioni umani.

Generalmente nelle tecniche di procreazione artificiale, dopo l’unione dei gameti, gli embrioni sono tenuti in coltura per cinque giorni: dopo questo tempo, con la formazione della blastociste, si procede con il trasferimento tubarico dell’embrione. Nella prassi ordinaria il medico o il tecnico di laboratorio sono gli addetti alla selezione, affidandosi alla... CONTINUA A LEGGERE

---

S&V Attività e News

Su invito del Presidente della 2ª Commissione del Senato, giovedì 23 maggio, il Prof. Alberto Gambino, Presidente del Centro Studi Scienza & Vita, è stato ascoltato nell'ambito delle audizioni in merito ai disegni di legge n. 824 (Modifica all'articolo 12 della legge 19 febbraio 2004), n. 40, in materia di perseguibilità del reato di surrogazione di maternità commesso all'estero da cittadino italiano. Riportiamo il testo dell'Audizione, download QUI.

---

Il presidente Gambino: vogliamo rispondere alla domanda di formazione che emerge dalle generazioni più giovani su temi che mantengono forte impatto sulla società, nel nome di una scienza “autentica“.

«Abbiamo valutato che oggi serve soprattutto la proposta di approfondimenti, studi e formazione, in particolare rivolti ai giovani 20-30enni, e coinvolgendo esperti capaci di parlare in nome della scienza “autentica”, vale a dire connotata da rigore metodologico e onestà intellettuale».... CONTINUA A LEGGERE

---

Chiesa e bioetica

SANTA SEDE | Dichiarazione "DIGNITAS INFINITA. Circa la dignità umana" | "La Chiesa proclama l’uguale dignità di tutti gli esseri umani, indipendentemente dalla loro condizione di vita o dalle loro qualità" ed elenca alcune "gravi violazioni della dignità umana".

Nel Congresso del 15 marzo del 2019, l’allora Congregazione per la Dottrina della Fede decise di avviare «la redazione di un testo evidenziando l’imprescindibilità del concetto di dignità della persona umana all’interno dell’antropologia cristiana e illustrando la portata e le implicazioni benefiche a livello sociale, politico ed economico, tenendo conto degli ultimi sviluppi del tema nell’ambito accademico e delle sue ambivalenti comprensioni nel contesto odierno». Un primo progetto al riguardo, elaborato con l’aiuto di alcuni Esperti nel corso dell’anno 2019, venne ritenuto insoddisfacente da una Consulta ristretta della Congregazione, svoltasi l’8 ottobre dello stesso anno.

Si procedette ad elaborare ex novo un’altra bozza del testo da parte dell’Ufficio Dottrinale, sulla base del contributo di diversi Esperti. La bozza venne presentata e discussa da una Consulta ristretta svoltasi il 4 ottobre del 2021. Nel gennaio 2022 la nuova bozza fu presentata nella Sessione Plenaria della Congregazione, durante la quale i Membri hanno provveduto ad abbreviare e semplificare il testo.  Vai al testo integrale e continua a leggere...

---

 

 

Articoli, contributi,

interviste

---

Altri eventi, iniziative, news

Il Presidente Alberto Gambino, è intervenuto a The Art Symposium – la giornata di confronto tra imprese pubbliche e private sul tema della cultura come leva dell’innovazione e dello sviluppo organizzata da Inside Art e GNAM – nell’ambito del terzo panel della giornata, intitolato La rivoluzione digitale, l’innovazione dalle università alle aziende. Nel dialogo, Gambino si è interrogato sui limiti della tecnologia e sull’importanza di valorizzare la creatività e la formazione umanistica, mettendo in campo anche questioni etiche.

---

Sabato 15 giugno, presso la sala Lambertini del Palazzo Apostolico di Loreto, si terrà il Convegno dal titolo "Chi è l'uomo? Antropologia, bioetica e pastorale della vita nel pensiero di Elio Sgreccia", a cinque anni dalla sua nascita al cielo.

Approfondisci QUI

 

 

 

 

---

Lungotevere dei Vallati 10 -  00186 Roma
Tel.: 06.6819.2554 Fax: 06.6819.5205

Segreteria generale: segreteria@scienzaevita.org
Ufficio stampa: stampa@scienzaevita.org