2024/16 | 15 mag

S&V Focus

di Francesca Piergentili

Gli sviluppi scientifici e tecnologici in medicina consentono oggi di “controllare” sempre più la morte della persona, non più considerata un evento naturale ma divenuta un avvenimento pianificabile, nel tentativo di ridefinire il confine tra la vita e la morte dell’essere umano.

La possibilità di mantenere artificialmente in vita pazienti in condizioni estremamente compromesse, senza la ripresa delle funzioni vitali, come nel caso delle tecniche di rianimazione, ha creato situazioni prima “inimmaginabili”, portando alla luce nuove e complesse problematiche sul piano etico e giuridico. Per quanto riguarda il campo del diritto, in tale specifico ambito è intervenuta nel 2019 la Corte costituzionale con la sentenza n. 242.

La Corte ha, come noto, individuato una “circoscritta area” di non conformità costituzionale della fattispecie criminosa prevista dall’art. 580 c.p., riferita a situazioni.... CONTINUA A LEGGERE

---

S&V Attività e News

Venerdì 24 maggio 2024 alle ore 18:00 presso il Kursaal Margherita, in Corso Matteotti 15 a Varazze, si terrà il convegno dal titolo: Nuovi Padri oltre gli stereotipi - Ripensare la paternità anche nelle famiglie fragili, organizzato da Luciano Moia, giornalista caporedattore di Noi in Famiglia del quotidiano Avvenire, in collaborazione con l'Associazione Scienza & Vita Ligure Varazze e con Lions International Varazze Celle Ligure.

Per ulteriori informazioni e per confermare la propria presenza all'evento, entro il 21 maggio 2024, è possibile contattare:

Repetto Ricci Vittoria tel. 338-9708681

Fazio Valle Irene tel. 347-1419232

Gandolfo Angelo tel. 335-5364111

 

 

---

Cosa vuole sapere una mamma quando… diventa mamma? E cosa fa diventare il medico dei bambini più… medico? La risposta è in questo libro: guardare al bambino come il bambino chiede di essere guardato. Non come una serie di grattacapi che provoca, né solo come una serie di malattie da prevenire. C’è anche questo, ma il bambino chiede di più.

Oggi tutta la società è spaventata dall’idea stessa di bambino: perché il bambino disorienta, perché non è definibile e catalogabile; perché ha una logica tutta sua, e infine perché è una grossa responsabilità. Ma è anche una bella avventura. Queste pagine sono per tutti e aiutano a vivere insieme questi affascinanti primi mille giorni: quelli della prima reciproca conoscenza.

 A proposito dell'autore...

Carlo Bellieni è professore di pediatria e neonatologia all’Università di Siena. Si occupa di ricerca scientifica nel campo della prevenzione e cura del dolore del neonato, della sensorialità fetale e dell’inquinamento ambientale in età pediatrica. Ha al suo attivo oltre 300 pubblicazioni scientifiche, è nel comitato scientifico di varie società scientifiche e di riviste mediche. Le sue ricerche sono state oggetto di interviste e articoli su importanti mass media internazionali, dalla BBC al «Times», dalla RAI a vari quotidiani italiani; è vicepresidente dell'Associazione nazionale Scienza & Vita.

Approfondisci

---

Chiesa e bioetica

SANTA SEDE | Dichiarazione "DIGNITAS INFINITA. Circa la dignità umana" | "La Chiesa proclama l’uguale dignità di tutti gli esseri umani, indipendentemente dalla loro condizione di vita o dalle loro qualità" ed elenca alcune "gravi violazioni della dignità umana".

Nel Congresso del 15 marzo del 2019, l’allora Congregazione per la Dottrina della Fede decise di avviare «la redazione di un testo evidenziando l’imprescindibilità del concetto di dignità della persona umana all’interno dell’antropologia cristiana e illustrando la portata e le implicazioni benefiche a livello sociale, politico ed economico, tenendo conto degli ultimi sviluppi del tema nell’ambito accademico e delle sue ambivalenti comprensioni nel contesto odierno». Un primo progetto al riguardo, elaborato con l’aiuto di alcuni Esperti nel corso dell’anno 2019, venne ritenuto insoddisfacente da una Consulta ristretta della Congregazione, svoltasi l’8 ottobre dello stesso anno.

Si procedette ad elaborare ex novo un’altra bozza del testo da parte dell’Ufficio Dottrinale, sulla base del contributo di diversi Esperti. La bozza venne presentata e discussa da una Consulta ristretta svoltasi il 4 ottobre del 2021. Nel gennaio 2022 la nuova bozza fu presentata nella Sessione Plenaria della Congregazione, durante la quale i Membri hanno provveduto ad abbreviare e semplificare il testo.  Vai al testo integrale e continua a leggere...

---

 

 

Articoli, contributi,

interviste

---

Altri eventi, iniziative, news

«L’accelerata diffusione di meravigliose invenzioni, il cui funzionamento e le cui potenzialità sono indecifrabili per la maggior parte di noi, suscita uno stupore che oscilla tra entusiasmo e disorientamento e ci pone inevitabilmente davanti a domande di fondo: cosa è dunque l’uomo, qual è la sua specificità e quale sarà il futuro di questa nostra specie chiamata homo sapiens nell’era delle intelligenze artificiali? Come possiamo rimanere pienamente umani e orientare verso il bene il cambiamento culturale in atto?»

(Papa Francesco per la LVIII Giornata Mondiale delle Comunicazioni Sociali)

Le parole di Papa Francesco riassumono i dilemmi del nostro tempo: cos’è questa umanità di fronte all’intelligenza artificiale? Cosa qualifica e distingue l’essere umano in questa rivoluzione culturale? È un amplificatore delle capacità umane ma anche delle differenze? Questo convegno è  un’occasione per riflettere sulla relazione sempre più stringente con le intelligenze artificiali e sulla complessità di quello che sarà inesorabilmente il nostro habitat vitale quotidiano.

QUANDO?

Venerdì, 17 maggio 2024

DOVE?
Auditorium della LIUC – Università Carlo Cattaneo – corso G. Matteotti, 22 – Castellanza (VA)

PROGRAMMA:

Ore 16.45: Registrazione partecipanti

Modera: Eliana Minelli, Professoressa Associata di Organizzazione, LIUC – Università Cattaneo
Ore 17.00: Saluti istituzionali
Federico Visconti, Rettore, LIUC – Università Cattaneo
Gabriele Fontana, Presidente UCID Busto Arsizio Valle Olona Alto Milanese

In dialogo con l’intelligenza artificiale: scoprire per capire, capire per decidere
Alessandro Giordani, Professore Ordinario di Logica e filosofia della scienza, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano

Luca Mari, Professore Ordinario di Scienza della misurazione, LIUC – Università Cattaneo

Diritti e responsabilità personale, tutela della privacy, tra norme in essere e in divenire
Alberto Gambino, Professore Ordinario di Diritto privato, Università degli Studi Europea di Roma e Presidente dell’Italian Academy of the Internet Code (IAIC)

Le intelligenze e l’intelligenza. Tra complementarità e differenza
Don Lorenzo Voltolin, Docente di Sistemi teologici e sistemi digitali, Facoltà Teologica del Triveneto

Sacro e profano, un’interazione complessa?
Luciano Traquandi, Docente di Psicosociologia aziendale, LIUC – Università Cattaneo e condirettore del Percorso Executive SPEM: Spiritualità e Management, Politecnico di Milano School of Management

Dibattito con il pubblico

Conclusioni
Don Omar Cappelli, Assistente ecclesiastico, LIUC – Università Cattaneo

Ore 19.15: Aperitivo

ISCRIZIONI: compilando l’apposito modulo online.

INFORMAZIONI UTILI:
LIUC – Università Cattaneo
Piazza Soldini, 5 – Castellanza (VA)
Tel. 0331 572111
E-mail: comunicazione@liuc.it

Scarica QUI il programma dell'evento

---

Il Secondo Convegno Internazionale, promosso dalla Cattedra Internazionale di Bioetica Jérôme Lejeune, si propone di analizzare le principali sfide bioetiche contemporanee alla luce del pensiero e dell’eredità di Jérôme Lejeune, in occasione del 30° anniversario del suo dies natalis (1994-2024).

Il Convegno metterà in luce la ricchezza del suo pensiero e illuminerà sulle attuali sfide bioetiche per la conservazione della dignità della persona in ogni circostanza. Riflettere a partire da una prospettiva interdisciplinare fondata su base scientifica, etica e razionale, sulle principali sfide attuali della Genetica, della Biotecnologia e della Neuroscienza, applicata alla vita umana e alla salute: la modifica genetica degli embrioni umani a scopo.... CONTINUA A LEGGERE

---

Nell'ambito degli "Advanced studies on ecosystems, agricultures and ecology of law" della Cattedra Jean Monnet "European Green Rights: reshaping fundamental rights for next generations" giovedì 16 maggio 2024 alle ore 15:30 si terrà a Napoli, presso la Sala Villani dell'Università Suor Orsola Benincasa, il National Workshop dal titolo "Genomica, Diritto ed Etica".

Interverrà, tra gli altri, Alberto Gambino, professore ordinario di Diritto Civile dell'Università Europea di Roma, componente del Comitato nazionale per la Bioetica e Presidente dell'Associazione Scienza & Vita.

 

Per ulteriori dettagli scarica qui la locandina dell'evento

---

Pubblichiamo il testo indirizzato ai governi e, soprattutto, ai candidati alle prossime elezioni europee da parte delle associazioni cattoliche può essere sottoscritto da tutti. Ecco come fare. Durante la “due giorni” di preparazione alla Settimana Sociale i presidenti e leader delle aggregazioni laicali hanno sottoscritto, proprio a Trieste lo scorso 3-4 maggio, un appello per la Pace rivolto ai governi, ai rappresentanti delle istituzioni e, soprattutto, ai candidati alle prossime elezioni europee. Il documento è aperto e nei prossimi giorni potranno sottoscriverlo associazioni, movimenti e comunità. Le sigle prime firmatarie chiedono l’adesione a «chi si candida a governare l’Europa». Le associazioni che hanno sottoscritto l’appello, e che ora... CONTINUA A LEGGERE

---

Con cura fino alla fine, se ne parlerà a Piacenza, lunedì  20 maggio, insieme ad Alberto Gambino, docente di diritto privato all’Università Europea di Roma e prorettore vicario dell’Ateneo, membro del Comitato Nazionale di Bioetica e Presidente dell'Associazione Scienza & Vita, Roberto Antenucci, medico fisiatra Neuroriabilitazione e Medicina Riabilitativa Intensiva ospedale di Fiorenzuola AUSL Piacenza e Raffaella Bertè, direttore UOC Cure Palliative e Rete Cure Palliative AUSL di Piacenza.

L'incontro si svolgerà presso il Seminario Vescovile, alle ore 20.45, in Via Scalabrini 67, Piacenza.

Scarica qui la locandina dell'evento

 

---

L'Arcisodalizio della Curia Romana, in collaborazione con l'Associazione Canonistica Italiana, terrà un incontro culturale dal titolo: L'intelligenza artificiale: profili etici, tecnologici, giuridici.

L'incontro si terrà giovedì 23 maggio 2024 alle ore  09:30, presso la Sala dei Centogiorni del palazzo della Cancelleria,  sito a Roma in Piazza della Cancelleria 1.

Interverranno Mons. Andrea Celli, parroco di San Pio X in Roma e responsabile dell’Osservatorio giuridico della Conferenza episcopale laziale, il Prof. Antonio Carcaterra, Ordinario Università La Sapienza e il Prof. Alberto Maria Gambino, Prorettore Università Europea di Roma e Presidente Associazione Scienza & Vita.

L'evento si terrà sia in modalità presenza che online.

info https://www.arcisodalizio.it/

Scarica l'invito

---

Giovedì 23 maggio Emergenza Sorrisi ONG, in collaborazione con Aexpi, organizzerà una tavola rotonda dal titolo "Salute Globale e Cooperazione sanitaria internazionale. L’Impegno dell'Europa a sostegno della sanità nei Paesi con minori risorse".

Tra i relatori il Prof. Alberto Gambino,  della Commissione Europea contro il Razzismo e L'intolleranza, Consiglio d'Europa e presidente dell'Associazione Scienza & Vita.

L'evento si svolgerà alle ore 16:00, presso la Sala Esperienza Europa - David Sassoli in Piazza Venezia, 6  a Roma.

 

Scarica qui la locandina dell'evento

 

 

 

---

Lungotevere dei Vallati 10 -  00186 Roma
Tel.: 06.6819.2554 Fax: 06.6819.5205

Segreteria generale: segreteria@scienzaevita.org
Ufficio stampa: stampa@scienzaevita.org