2024/15 | 8 mag

S&V Focus

di Francesca Piergentili

I progressi della ricerca sulle cellule staminali e l’uso di tecnologie di ultima generazione hanno consentito la realizzazione di modelli tridimensionali di organi, c.d. organoidi, da utilizzare per numerose applicazioni in biomedicina e biotecnologia, in particolare per la ricerca di nuove terapie. Si spera che gli organoidi possano fornire una fonte alternativa di organi da destinare al trapianto e sostituire gli animali nelle sperimentazioni, soprattutto in quelle più dannose per l’animale. Le numerose applicazioni attuali e future sollevano però.... CONTINUA  A LEGGERE

---

S&V Attività e News

Venerdì 24 maggio 2024 alle ore 18:00 presso il Kursaal Margherita, in Corso Matteotti 15 a Varazze, si terrà il convegno dal titolo: Nuovi Padri oltre gli stereotipi - Ripensare la paternità anche nelle famiglie fragili, organizzato da Luciano Moia, giornalista caporedattore di Noi in Famiglia del quotidiano Avvenire, in collaborazione con l'Associazione Scienza & Vita Ligure Varazze e con Lions International Varazze Celle Ligure.

Per ulteriori informazioni e per confermare la propria presenza all'evento, entro il 21 maggio 2024, è possibile contattare:

Repetto Ricci Vittoria tel. 338-9708681

Fazio Valle Irene tel. 347-1419232

Gandolfo Angelo tel. 335-5364111

 

 

---

Da diverse esperienze e istituzioni nasce la proposta di una piattaforma d’impegno corale, plurale e in dialogo. Presentata a Roma dai primi Promotori il 20 gennaio e a Palermo il 15 marzo uu.ss., AnimAzione fa ora tappa a Milano, il prossimo 9 maggio presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, in Via Nirone 15.

Scopri di più e iscriviti

Download programma

---

Cosa vuole sapere una mamma quando… diventa mamma? E cosa fa diventare il medico dei bambini più… medico? La risposta è in questo libro: guardare al bambino come il bambino chiede di essere guardato. Non come una serie di grattacapi che provoca, né solo come una serie di malattie da prevenire. C’è anche questo, ma il bambino chiede di più.

Oggi tutta la società è spaventata dall’idea stessa di bambino: perché il bambino disorienta, perché non è definibile e catalogabile; perché ha una logica tutta sua, e infine perché è una grossa responsabilità. Ma è anche una bella avventura. Queste pagine sono per tutti e aiutano a vivere insieme questi affascinanti primi mille giorni: quelli della prima reciproca conoscenza.

 A proposito dell'autore...

Carlo Bellieni è professore di pediatria e neonatologia all’Università di Siena. Si occupa di ricerca scientifica nel campo della prevenzione e cura del dolore del neonato, della sensorialità fetale e dell’inquinamento ambientale in età pediatrica. Ha al suo attivo oltre 300 pubblicazioni scientifiche, è nel comitato scientifico di varie società scientifiche e di riviste mediche. Le sue ricerche sono state oggetto di interviste e articoli su importanti mass media internazionali, dalla BBC al «Times», dalla RAI a vari quotidiani italiani; è vicepresidente dell'Associazione nazionale Scienza & Vita.

Approfondisci

---

Chiesa e bioetica

SANTA SEDE | Dichiarazione "DIGNITAS INFINITA. Circa la dignità umana" | "La Chiesa proclama l’uguale dignità di tutti gli esseri umani, indipendentemente dalla loro condizione di vita o dalle loro qualità" ed elenca alcune "gravi violazioni della dignità umana".

Nel Congresso del 15 marzo del 2019, l’allora Congregazione per la Dottrina della Fede decise di avviare «la redazione di un testo evidenziando l’imprescindibilità del concetto di dignità della persona umana all’interno dell’antropologia cristiana e illustrando la portata e le implicazioni benefiche a livello sociale, politico ed economico, tenendo conto degli ultimi sviluppi del tema nell’ambito accademico e delle sue ambivalenti comprensioni nel contesto odierno». Un primo progetto al riguardo, elaborato con l’aiuto di alcuni Esperti nel corso dell’anno 2019, venne ritenuto insoddisfacente da una Consulta ristretta della Congregazione, svoltasi l’8 ottobre dello stesso anno.

Si procedette ad elaborare ex novo un’altra bozza del testo da parte dell’Ufficio Dottrinale, sulla base del contributo di diversi Esperti. La bozza venne presentata e discussa da una Consulta ristretta svoltasi il 4 ottobre del 2021. Nel gennaio 2022 la nuova bozza fu presentata nella Sessione Plenaria della Congregazione, durante la quale i Membri hanno provveduto ad abbreviare e semplificare il testo.  Vai al testo integrale e continua a leggere...

---

 

 

Articoli, contributi,

interviste

---

Altri eventi, iniziative, news

XXV Convegno nazionale di pastorale della salute

CEI - UFFICIO NAZIONALE PER LA PASTORALE DELLA SALUTE

7-15 maggio VERONA

 

Maggiori informazioni e iscrizioni QUI

---

La Sanità pubblica va verso il miglioramento delle prestazioni, ma vari osservatori parlano di una riduzione della prestazione alla pura tecnica. Dove ritrovare il rapporto umano vitale tra sanitari che sembrano in preda ad una estraneità reciproca? Come riacquistare la fiducia del malato, spesso trasformato da paziente in cliente? Di questo e altro si parlerà nel Corso di aggiornamento dal titolo: Umanizzazione delle cure in una medicina aziendalizzata organizzato dall'azienda ospedaliera-universitaria Senese.

L'evento si terrà il 10 maggio 2024 alle ore 9, presso il Centro direttivo aziendale (Palazzina) del policlinico Le Scotte di Siena.

Per partecipare è possibile iscriversi sul portale AOU Senese, mentre per i non dipendenti dell’AOU Senese occorre scrivere a bellieni@unisi.it

L'evento dà la possibilità di ottenere 4 crediti ECM.

Scarica qui la locandina dell'evento

---

Con cura fino alla fine, se ne parlerà a Piacenza, lunedì  20 maggio, insieme ad Alberto Gambino, docente di diritto privato all’Università Europea di Roma e prorettore vicario dell’Ateneo, membro del Comitato Nazionale di Bioetica e Presidente dell'Associazione Scienza & Vita, Roberto Antenucci, medico fisiatra Neuroriabilitazione e Medicina Riabilitativa Intensiva ospedale di Fiorenzuola AUSL Piacenza e Raffaella Bertè, direttore UOC Cure Palliative e Rete Cure Palliative AUSL di Piacenza.

L'incontro si svolgerà presso il Seminario Vescovile, alle ore 20.45, in Via Scalabrini 67, Piacenza.

Scarica qui la locandina dell'evento

 

---

L'Arcisodalizio della Curia Romana, in collaborazione con l'Associazione Canonistica Italiana, terrà un incontro culturale dal titolo: L'intelligenza artificiale: profili etici, tecnologici, giuridici.

L'incontro si terrà giovedì 23 maggio 2024 alle ore  09:30, presso la Sala dei Centogiorni del palazzo della Cancelleria,  sito a Roma in Piazza della Cancelleria 1.

Interverranno Mons. Andrea Celli, parroco di San Pio X in Roma e responsabile dell’Osservatorio giuridico della Conferenza episcopale laziale, il Prof. Antonio Carcaterra, Ordinario Università La Sapienza e il Prof. Alberto Maria Gambino, Prorettore Università Europea di Roma e Presidente Associazione Scienza & Vita.

L'evento si terrà sia in modalità presenza che online.

info https://www.arcisodalizio.it/

Scarica l'invito

---

Giovedì 23 maggio Emergenza Sorrisi ONG, in collaborazione con Aexpi, organizzerà una tavola rotonda dal titolo "Salute Globale e Cooperazione sanitaria internazionale. L’Impegno dell'Europa a sostegno della sanità nei Paesi con minori risorse".

Tra i relatori il Prof. Alberto Gambino,  della Commissione Europea contro il Razzismo e L'intolleranza, Consiglio d'Europa e presidente dell'Associazione Scienza & Vita.

L'evento si svolgerà alle ore 16:00, presso la Sala Esperienza Europa - David Sassoli in Piazza Venezia, 6  a Roma.

 

Scarica qui la locandina dell'evento

 

 

 

---

Giovedì 23 maggio Emergenza Sorrisi ONG, in collaborazione con Aexpi, organizzerà una tavola rotonda dal titolo "Salute Globale e Cooperazione sanitaria internazionale. L’Impegno dell'Europa a sostegno della sanità nei Paesi con minori risorse".

Tra i relatori il Prof. Alberto Gambino,  della Commissione Europea contro il Razzismo e L'intolleranza, Consiglio d'Europa e presidente dell'Associazione Scienza & Vita.

L'evento si svolgerà alle ore 16:00, presso la Sala Esperienza Europa - David Sassoli in Piazza Venezia, 6  a Roma.

 

Scarica qui la locandina dell'evento

 

 

 

---

Lungotevere dei Vallati 10 -  00186 Roma
Tel.: 06.6819.2554 Fax: 06.6819.5205

Segreteria generale: segreteria@scienzaevita.org
Ufficio stampa: stampa@scienzaevita.org