2022/3 | 2 feb

Scienza&Vita: attività e news

 

---

ON LINE IL NUOVO NUMERO DEI QUADERNI DI SCIENZA & VITA

Come in molti altri Paesi occidentali, anche in Italia il consumo di cannabis non rappresenta più soltanto un problema sociale in espansione, ma anche un fenomeno che una parte dell’opinione pubblica considera ormai un tema da “sdoganare”, con tanto di relativa banalizzazione degli effetti e dei rischi legati all’assunzione prolungata di tale sostanza. ... continua a leggere

 

presentazione su Avvenire

---

PERCORSI GIURIDICI VERSO L'EUTANASIA | A. GAMBINO

Il Presidente Alberto Gambino commenta l'iniziativa ingannevole del referendum sul fine vita

PERCORSI GIURIDICI VERSO L'EUTANASIA | A. GAMBINO
---

Clicca qui per aggiungere un titolo o un testo.

---

Gli approfondimenti di S&V

di Francesca Piergentili

La pandemia dovuta alla diffusione del Covid-19 ha causato in ambito sanitario sia danni direttamente collegati alla diffusione del virus e ai contagi, sia danni indiretti, per lo più dovuti alla saturazione degli ospedali e al sovraccarico delle terapie intensive ma anche alla paura di accedere alle strutture sanitarie. Sono state, così, posticipate (se non annullate) numerose prestazioni sanitarie non urgenti.

I ritardi diagnostici e assistenziali hanno riguardato anche i pazienti più fragili, anche pediatrici.

Numerosi sono gli studi che in questi ultimi mesi hanno evidenziato i danni alla salute fisica e mentale dei più giovani causati dalla pandemia e dall’isolamento sociale.

Tale situazione, generata sempre dall’emergenza pandemica, viene definita “un'emergenza sommersa”, “secondaria” rispetto alle ... CONTINUA A LEGGERE...

 

 

• Fondazione The Bridge, Pazienti no covid, l’iceberg della Pandemia, studio realizzato con l’Università di Pavia, Intexo e Simeu, 2021

• Lazzerini M, Covi B, e al. Quality of facility-based maternal and newborn care around the time of childbirth during the COVID-19 pandemic: online survey investigating maternal perspectives in 12 countries of the WHO European Region. Lancet Reg Health Eur. 2022 Feb;13:100268.

• Asefa A, Semaan A, Delvaux T, e al. The impact of COVID-19 on the provision of respectful maternity care: Findings from a global survey of health workers. Women Birth. 2021 Sep

• Wenner Moyer M. The COVID generation: how is the pandemic affecting kids’ brains? Nature, 12.01.22

• Unicef, The State of the World's Children 202, On My Mind: Promoting, protecting and caring for children’s mental health, ott. 2021

• OECD, COVID-19 pandemic underlines need to strengthen resilience of health systems, nov. 2021

• Zahmatkeshan N, Khademian Z, et al. Experience of adherence to treatment among patients with coronary artery disease during the COVID-19 pandemic: A qualitative study. Health Promot Perspect. 2021 Dec 19

 

Chudasama Y.V., Gillies C.L., Zaccardi F., et al., Impact of COVID-19 on routine care for chronic diseases: A global survey of views from healthcare professionals, Diabetes Metab Syndr, 2020

Lazzerini M, Covi B, e al. Quality of facility-based maternal and newborn care around the time of childbirth during the COVID-19 pandemic: online survey investigating maternal perspectives in 12 countries of the WHO European Region. Lancet Reg Health Eur. 2022

 

---

Chiesa e Bioetica

CEI - MESSAGGIO PER LA 44ª GIORNATA NAZIONALE PER LA VITA
6 febbraio 2022
"CUSTODIRE OGNI VITA"

---

Messaggio del Santo Padre Francesco per la xxx giornata mondiale del malato 11 - febbraio 2022

«Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso» (Lc 6,36). Porsi accanto a chi soffre in un cammino di carità

---

 

 

Articoli, contributi,

interviste

Cure palliative, mai eutanasia

30 gen | F. Ognibene - Avvenire

E' vita

27 gen | Avvenire

---

Altri eventi, segnalazioni, news

30 minuti prima di cena con Daniela Bianchini, avvocato familiarista, per parlare della legalizzazione delle sostanze stupefacenti, e per capire perchè è importante dire NO.

Mentre si insiste con nuove proposte di legalizzazione e si diffonde sempre più, anche durante la pandemia, la cultura dello sballo tra gli adolescenti di tutte le classi sociali, vediamo insieme i motivi fondati per dire NO e come poter affiancare i nostri ragazzi.

Ricorda!  Giovedì prossimo 3 febbraio  ore 18.30 sulla pagina FB Articolo 26

la LEGALIZZAZIONE DELLE SOSTANZE STUPEFACENTI, PERCHÈ DIRE NO! in Diretta Live 

---

In occasione della GIORNATA PER LA VITA 2022, il 5 febbraio prossimo, si terrà il convegno CUSTODIRE LA VITA FRAGILE DOPO LA PANDEMIA.

La dott.ssa Emanuela Lulli (MMG - ASUR AV1 - Presidente MPV Fano e Consigliere nazionale Scienza & Vita) introdurrà i lavori. Il prof. Giancarlo Blangiardo (Presidente ISTAT) illustrerà I numeri della pandemia nel contesto demografico attuale. Il dott. Paolo Drago (MMG - ASUR AV1) ci parlerà invece dell'Allungamento della vita o allungamento della cronicità?. Il dott. Gabriele Frausini  (Direttore Medicina Interna - AOORMN) tratterà il tema La rivoluzione dell’ospedale per acuti e la sfida della residenzialità per la cronicità. Alcuni esperti dell' Hospice - Cure domiciliari - ASUR AV1, il dott. Carlo Alberto Brunori, la dott.ssa Rita D’Urso e la dott.ssa Floriana Brizi ci racconteranno, anche in relazione alla loro esperienza sul campo, quale è realmente La risposta delle cure palliative e domiciliari al dolore cronico. La dott.ssa Maria Paglia (Associazione Donum vitae) ci dirà dal suo punto di vista, cosa significa Farsi prossimo: il ruolo del caregiver tra competenza e dedizione. Il dott. Paolo Marchionni (Direttore Medicina Legale - ASUR AV1), infine, concluderà l'evento con uno sguardo al futuro pieno di speranza. Non mancate !

Il convegno è aperto a tutti e si terrà dalle ore 08.30 alle ore 13.30, presso AUDITORIUM CENTRO PASTORALE (G.C.), in via Roma 118 a Fano. L'iscrizione è gratuita. Vai al programma

L'evento è stato accreditato ad Agenas dal Provider Intercontact n° 382-340847. Obiettivo formativo CNFC n° 3 - Crediti formativi: 4. E' rivolto a: Medico Chirurgo di tutte le specializzazioni e Infermieri. Posti limitati. Iscrizione aperte fino al 30 Gennaio 2022. Responsabile scientifico dell’evento: dott. Paolo Marchionni.

Per avere diritto ai crediti formativi ECM è obbligatorio:
• appartenere ad una delle discipline per le quali è stato accreditato l'evento
• frequentare almeno il 90% delle ore formative
• compilare correttamente il questionario ECM ed ottenere almeno il 75% delle risposte corrette
• firmare il registro presenza all'inizio ed al termine dei lavori
L’attestato ECM sarà inviato successivamente ad ogni singolo partecipante. Con il contributo non condizionante di: Errekappa

Per ricevere informazioni invia una mail a mpv.fano@gmail.com 

---

Il Messaggio dei Vescovi italiani è al centro dell’attenzione dell’annuale Convegno del Servizio di Accoglienza alla Vita di Ferrara. Ancora una volta indotti a scegliere lo svolgimento da remoto, data la situazione pandemica che ancora consiglia prudenza, il saluto dell’Arcivescovo mons. Gian Carlo Perego aprirà gli interventi. Chiara Mantovani, di Scienza & Vita, insieme a padre Augusto Chendi, direttore dell’Ufficio diocesano per la Pastorale della Salute e Andrea e Marilia Botti, direttori dell’Ufficio per la Pastorale della Famiglia, percorreranno i punti salienti del Messaggio.

Il bisogno di cura e di custodia per l’uomo non è opzionale, non può essere concesso ad alcuni e non a tutti, non ci sono ipocrite scorciatoie per consolare e alleviare dolore e sofferenza. La costante presenza del popolo della Vita e per la Vita, che da quarantaquattro anni ogni prima domenica di febbraio celebra la gioia e l’impegno per la Vita, sia di monito e di incoraggiamento: custodire la Vita è proteggere il futuro dell’umano.

L'appuntamento è per domenica 6 febbraio alle ore 15,30, on line, sul canale YouTube dell'ufficio Famiglia e  della UCS della Diocesi di Ferrara.

---

Un Ciclo di Convegni, con studiosi più che autorevoliorganizzato dal Centro di Ateneo di Bioetica e Scienze della Vita e Centro di ricerca sulla filosofia della persona Adriano Bausola, in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Formazione e il Dipartimento di Filosofia dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.

I temi sono diversi, tutti attualissimi ed emergenti, ecco il programma:

@ Mercoledì 16 febbraio 2022, 15.30 – 18.30, Aula NI 110, via Nirone 15  

Diritto alla cura o diritto di morire?
Dal suicidio assistito all’eutanasia: una questione aperta | Relatori: Massimo ANTONELLI, Adriano PESSINA, Alessio MUSIO, Andrea NICOLUSSI, Laura PALAZZANI, Antonio G. SPAGNOLO, Vincenzo VALENTINI

@ Giovedì 3 marzo 2022, 15.30 – 18.30, Sala Negri da Oleggio, Largo Gemelli 1

Incurabile e inguaribile: la distinzione dimenticata | Relatori: Massimo ANTONELLI, Adriano PESSINA, Marianna GENSABELLA, Matilde LEONARDI, Alessandra PAPA, Adriana TURRIZIANI

@ Mercoledì 6 aprile 2022, 15.30 – 18.30, Sala Negri da Oleggio, Largo Gemelli 1

Con corpo di donna. La questione della maternità surrogata | Relatori: Massimo ANTONELLI, Adriano PESSINA, Elena COLOMBETTI, Maurizio GENUARDI, Alessio MUSIO, Andrea NICOLUSSI, Alessandra PAPA


Gli eventi aperti al pubblico fino a esaurimento dei posti disponibili. Sarà possibile partecipare all’evento anche tramite la piattaforma Teams.
I link per prenotare un posto in aula e per partecipare all’evento on-line sono disponibili sul sito del Centro di Ateneo di Bioetica e Scienze della Vita, www.centrodibioetica.it

info: Silvia Bressi centrodibioetica@unicatt.it | tel +39  02 7234 2922

---

Università Cattolica del Sacro Cuore, Facoltà di Medicina e Chirurgia
CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN SESSUALITÀ, FERTILITÀ, AMBIENTE E STILI DI VITA

II edizione – anno accademico 2021/2022

➢ Offrire conoscenze sulle condizioni e cause, che possono danneggiare la fertilità femminile e maschile.
➢ Fornire strumenti per disegnare e realizzare interventi di riduzione del rischio per la fertilità e la salute preconcezionale attraverso il miglioramento degli stili di vita e la cura dell’ambiente di vita e di lavoro.
➢ Sensibilizzare alla consulenza preconcezionale.
➢ Progettare interventi culturali e socioeconomici per ridurre il tasso di denatalità in Italia.
Questi gli obiettivi principali del Corso di Perfezionamento in Sessualità, fertilità, ambiente e stili di vita promosso dal Centro di Ricerca e Studi sulla Salute Procreativa dell’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Il corso, erogato in modalità online, è organizzato in quattro moduli:
➢ 11-12 marzo 2022
➢ 22-23 aprile 2022
➢ 13-14 maggio 2022
➢ 15-16 luglio 2022

Il Corso è rivolto a medici, psicologi, pedagogisti, ostetriche, infermieri, insegnanti, e a quanti sono impegnati in contesti di promozione della salute, prevenzione ed educazione.

Per maggiori informazioni e iscrizione entro il 14 febbraio 2022, clicca qui
oppure scrivi a: centro.saluteprocreativa@unicatt.it

---

CUSTODIRE OGNI VITA | MESE PER LA VITA 2022 | VARESE DAL 2 al 24 FEBBRAIO 2022

 

CUSTODIRE OGNI VITA questo il tema al centro dei numerosi eventi in occasione del Mese per la Vita 2022.

 Scarica qui il programma dettagliato per partecipare e saperne di più.

Le date: 

2 febbraio 2022 - ore 13,15 | Preparazione del Mese per la Vita Celebrazione Eucaristica

06 febbraio 2022 - ore 10,00 | GIORNATA PER LA VITA Celebrazione Eucaristica

15 febbraio 2022 - 18,30 | FILM “ROE vs WADE” Cinema Multisala Impero  Varese

06 febbraio 2022 - ore 10,00 | GIORNATA PER LA VITA Celebrazione Eucaristica

22 febbraio 2022 - ore 20,45 | La Chiesa e l’aborto: accoglienza e perdono.
Ho 18 anni: sono incinta, abortisco oppure no?

4 marzo 2022 - ore 20,45 | Eutanasia e suicidio assistito: i frutti della cultura dello scarto

20 febbraio 2022 - ore 09,00 | Lettera del Grazie all’Associazione Robur et Fides

9 e 23 febbraio 2022 - ore 20,45 | S. Rosario per la VITA e il Creato

10 - 17 - 24 febbraio 2022 | Cappella Ospedale “Del Ponte”

Momenti di preghiera tutti i venerdì del mese di febbraio alle 20,30 “Pregate con noi”

Tutti i giorni dal 7 al 16 febbraio, 1 ora di intercessione per la vita, dalle ore 21,00
"La nostra società va aiutata a guarire da tutti gli attentati alla vita, perché sia tutelata ogni sua fase” Papa Francesco

Venerdì 18 febbraio 2022  | Chiesa di “S. Paolo” - Induno Olona
S. Messa con momenti di testimonianza e preghiera

6 febbraio 2022 - ore 9,45 | Chiesa di “S. Martino” - Malnate - S. Messa
16 febbraio 2022 - ore 17,00 | Cappella “Santa Rita” - Malnate - S. Messa
24 febbraio 2022 - ore 20,30 | Chiesa di “S. Lorenzo” - Gurone - S. Messa e Testimonianze

---

L’evento formativo  intende fornire ai partecipanti gli strumenti che consentano di districarsi nell’intreccio sempre più stretto tra aspetti clinici, giuridici, psicologici, sociali di tutto ciò che ruota attorno alla vita di chi soffre di una malattia inguaribile.

L’obiettivo è quello di sgombrare il campo dai tanti fraintendimenti e cattive applicazioni che sono andati sedimentandosi sul ruolo attribuito alle Cure Palliative ed a chi vi opera e, più in generale, ai dilemmi che sottostanno alla sedazione palliativa, al suicidio medicalmente assistito ed all’eutanasia. Si tratta di temi che da moltissimo tempo impegnano moltissimi ambiti in uno sforzo sincero di comprensione e approfondimento, nel tentativo di trovare una strada moralmente giustificata e percorribile nelle scelte cui sono chiamati sia i pazienti, sia gli operatori sanitari che li hanno in cura, sia la società civile in quanto tale.

Il corso è rivolto a Infermieri, Psicologi e Medici Chirurghi (anestesia e rianimazione; cure palliative; direzione medica di presidio ospedaliero; ematologia; geriatria; neurologia e oncologia) per un massimo di 50 discenti. L’evento è aperto anche a studenti e specializzandi che non otterranno ECM.  Vai al programma completo

La partecipazione al corso prevede il rilascio di un attestato di partecipazione dell’Università Campus Bio-Medico
di Roma e il certificato ECM con corrispettivi 14,6 crediti. Durata: 14 ore.

L’iscrizione è obbligatoria. Per iscriversi è necessario registrarsi su: https://ecm.unicampus.it e completare la procedura di iscrizione selezionando l’evento dal catalogo corsi.

---

Lungotevere dei Vallati 10 -  00186 Roma
Tel.: 06.6819.2554 Fax: 06.6819.5205

Segreteria generale: segreteria@scienzaevita.org
Ufficio stampa: stampa@scienzaevita.org